logo
Come mantenere pulita la piscina
20 Apr

Scopri come garantire una corretta igiene e limpidezza dell’acqua

La periodica pulizia della vasca è una tra le operazioni di manutenzione della piscina da condurre periodicamente per evitare che foglie, erba, rametti, terriccio e altri elementi inquinanti possano sovraccaricare il lavoro dei filtri, in alcuni casi anche intasandoli.

La rimozione degli elementi più grossolani che restano in superficie deve essere fatta con il retino mentre i frammenti più piccoli che si depositano sul fondo e lungo le pareti saranno rimossi attraverso appositi strumenti, l’aspiratore manuale e il pulitore automatico.

L’aspiratore manuale

È uno strumento a funzionamento idraulico di semplice utilizzo che, collegato allo skimmer o all’apposita presa, sfrutta l’aspirazione prodotta dalla pompa dell’impianto di filtrazione. L’utilizzo dell’aspiratore manuale è indicato per rimuovere i detriti più grossolani incanalandoli direttamente nello scarico, evitando così il passaggio attraverso il filtro.

Tipologie di aspiratore manuale

  • Scopa aspirante con spazzole prive di elementi rotanti. Il modello è adatto a piscine con rivestimento liner, per un trattamento delicato; 
  • Scopa aspirante con spazzole dotate di elementi rotanti, più appropriati per rivestimenti duri: le setole, essendo rigide, consentono un distacco efficace delle impurità depositate sul fondo;
  • Scopa aspirante priva di spazzole con elementi rotanti: è la tipologia più utilizzata, in quanto non richiede accorgimenti speciali ed è indicata per ogni tipo di rivestimento.

Robot pulitori

Un altro indispensabile strumento per garantire la pulizia della vasca è il pulitore automatico.

I robot per piscina, come tutti gli accessori di pulizia, permettono di eliminare le impurità che rimangono in sospensione sull’acqua o che si depositano sul fondo. Si differenziano in semiautomatici e automatici a seconda che usino il sistema di filtrazione della piscina o che abbiano un sistema proprio per filtrare l’acqua.

Gli aspiratori automatici idraulici senza compressore (semiautomatici) sono costituiti da una testa (la scopa) e da un tubo ad anelli. Il funzionamento avviene attraverso il collegamento allo skimmer o all’apposita presa, sfruttando l’energia del sistema di filtrazione. La sua azione è relativamente lenta, dato che si propone di non sollevare le minime particelle che è chiamato ad aspirare. Il riempimento progressivo del filtro e del prefiltro della pompa sarà indicato da una perdita di efficienza dell’apparato, fino al suo completo arresto. Nelle zone che gli risultano ‘ostili’ e che la spazzola non riesce a raggiungere, è consigliabile l’impiego dell’aspiratore manuale.

I robot elettrici automatici funzionano a bassa tensione, talvolta a batterie, e sono totalmente indipendenti dal sistema di filtrazione della piscina. Si tratta di veri e propri robot dotati di un filtro creato per trattenere le impurità raccolte (alcuni hanno cartucce filtranti sostituibili), di potenti spazzole rotanti che permetteranno di raccogliere ogni deposito sul fondo (il 99% dei residui da rimuovere si concentrano sul fondo vasca), sulle pareti, sulla linea d’acqua e sugli ingressi a spiaggia. La maggior parte dei modelli sono infine dotati di telecomando o app su mobile, che consente di passare dalla funzione automatica a quella pilotata manualmente, rendendo possibile il passaggio dell’apparecchio nei punti particolarmente sporchi.

Per saperne di più, puoi contattare uno dei nostri esperti installatori e richiedere un preventivo gratuito per la tua piscina.
Chiama al numero verde 800-47.82.22 o visita lo shop online per tutti gli accessori e prodotti legati al mondo delle piscine.