

Disinfettare l’acqua significa prendersi cura di chi si immergerà
Il requisito più importante di qualsiasi piscina è che l’acqua sia microbiologicamente pura e sicura dal punto di vista chimico-fisico.
Nell’articolo dedicato alla filtrazione abbiamo descritto come l’acqua viene prelevata dalla vasca e immessa nel circuito idraulico passando dal sistema di filtrazione, ‘ripulendosi’ solo dalle particelle in sospensione. Dopo questa operazione entra in scena il trattamento chimico (disinfezione) che ha il compito di eliminare i microrganismi come virus, batteri e altre sostanze che potrebbero nuocere alla salute dei bagnanti.
Solo alla fine di questo processo l’acqua della piscina si può considerare sicura e priva di rischi.
Il cloro per disinfettare l’acqua
Il disinfettante più comune è senz’altro il cloro (ipoclorito di sodio). Il cloro libera ossigeno attivo che ossida efficacemente le sostanze organiche, riuscendo ad abbattere la carica microbica a bassissime concentrazioni e in pochi istanti.
Il prodotto può essere diluito e inserito per mezzo di un dosatore, nell’impianto di circolazione a valle del filtro, oppure può essere versato manualmente, la sera, lungo le pareti della piscina, o ancora inserito sotto forma di pastiglie di cloro a lenta solubilità, che garantiscono una costante percentuale di cloro libero nell’acqua per circa 14 giorni.
È importante tenere sempre a mente che, affinché il trattamento chimico si riveli efficace, sarà necessario controllare almeno una o due volte la settimana, la concentrazione di cloro e il grado di acidità dell’acqua (pH), che deve essere compreso tra 7,2 e 7,6.
In commercio esistono prodotti specifici per controllare questo valore e per correggerlo nel caso in cui non dovesse rientrare in questi parametri. Se impiegato correttamente, non presenta controindicazioni degne di nota e consente di contare su un’acqua limpida e gradevole per i bagnanti.
Dosaggio automatico
Per garantire massima precisione e sicurezza, le operazioni di trattamento dell’acqua possono essere in buona parte automatizzate e svolte da un apposito impianto.
L’esempio classico per la distribuzione automatica di cloro liquido in modo autonomo e indipendente, è la pompa dosatrice, disponibile in varie dimensioni, in base alla richiesta della piscina. La pompa dosatrice grazie a degli elettrodi può rilevare e regolare il valore del pH attraverso il rilascio dei relativi prodotti chimici in modo lento e regolare per diverse settimane.
Generare cloro dal sale (Elettrolisi salina)
Il trattamento dell’acqua per l'elettrolisi è un ciclo chiuso nel quale non c’è consumo di sale. Il cloro si genera a partire dal sale comune sciolto nell’acqua tramite un clorinatore automatico, senza necessità di immagazzinare né manipolare prodotti chimici.
Il cloro generato distrugge la materia organica patogena presente nell’acqua, trasformandosi di nuovo in sale. L’igienizzazione è più efficiente che in altri sistemi a causa dell’azione combinata del cloro e dell’ossigeno attivo che si generano durante l’elettrolisi. Il risparmio di acqua è notevole: fino a un 5% del volume totale della piscina.
Dove si conservano i prodotti per disinfettare?
Il luogo migliore dove collocare i prodotti è il locale tecnico, contenitore degli impianti per il trattamento dell’acqua. A seconda delle funzioni che esso è chiamato ad accogliere e delle necessità della piscina, ci si può affidare a un pozzetto in vetroresina premontato, contenente pompa e filtro, già pronto per essere interrato, oppure si può creare un vano in cemento armato, simile a una stanza, in cui vengono riposti impianti, centralina elettrica, accessori e prodotti per la manutenzione, la disinfezione e la pulizia, avendo cura dello stoccaggio dei prodotti chimici.
Se costruite un locale tecnico in muratura, dove stoccare e conservare anche i prodotti per la pulizia e per la disinfezione della piscina, è indispensabile accertarsi che sia garantito un corretto ricambio d’aria. Indipendentemente dalle dimensioni, il locale tecnico in muratura deve essere sempre ben illuminato, aerato, spazioso, al riparo di umidità, facile da raggiungere e da ispezionare.