logo
Consigli su come proteggere la piscina in inverno
25 Oct

Ecco alcuni consigli su come proteggere la piscina in inverno

Ormai le giornate si accorciano, le temperature scendono ed ecco che in un istante siamo passati dall’estate all’inverno.

E’ arrivato, quindi, il momento di chiudere la propria piscina per ripararla da tutto ciò che potrebbe danneggiarla come gli agenti atmosferici, il freddo e il gelo che, sono capaci di minacciare l’integrità della vasca, il funzionamento dell’impianto di filtrazione e soprattutto la qualità dell’acqua.

ATTENZIONE: Ricordiamo di non chiudere l’impianto troppo presto in quanto i raggi solari autunnali potrebbero innalzare troppo la temperatura dell’acqua favorendo così la proliferazione di alghe e batteri.

Ora ti starai chiedendo: “Come posso assicurarmi che la mia piscina abbia la giusta protezione?”

Ti mostreremo alcuni passaggi che ti aiuteranno ad affrontare l’inverno in maniera semplice ed efficace.

Con l’arrivo dell’inverno potrai scegliere due tipologie differenti di chiusure invernali:

- Mantenere l’impianto di filtrazione attivo ma a regime ridotto

- Effettuare la chiusura completa della piscina ed attendere il ritorno del periodo estivo.

In base alla scelta effettuata bisognano seguire differenti procedure:

REGIME RIDOTTO:

Se scegli di mantenere l’impianto attivo durante i mesi invernali, ti consigliamo di compiere una delle due semplici procedure:

- Programmare, con il timer, la messa in funzione dell’impianto di filtrazione su ricircolo per di 14 ore almeno una volta alla settimana.

- Effettuare una filtrazione limitata da 1 a massimo 2 ore al giorno.

Queste procedure ti permetteranno di evitare così la formazione di alghe e batteri all’interno della tua piscina.

Ricordiamo oltretutto che è molto importante pulire almeno una volta al mese il fondo della piscina anche grazie all’aiuto di un robot piscina.

Controlla periodicamente il valore dei prodotti chimici come livello minimo di cloro, pari a 0.5 ppm e, un pH costante tra 7.2 e 7.6.

Puliza della piscina

CHIUSURA COMPLETA

Con la scelta di chiudere totalmente la piscina nel periodo invernale, bisogna svolgere determinati passaggi in modo da preservarla nel migliore dei modi.

La prima pratica da effettuare è, una corretta pulizia sia del fondo che delle pareti della piscina, utilizzando una spazzole e aspirafango o un robot per piscina

Tramite una spazzola a mano, consigliamo la pulizia anche della linea galleggiante sulle pareti che, va a formarsi a causa delle creme abbronzanti.

Una volta fatto ciò è necessario operare una clorazione shock e un’analisi del pH che dovrà essere riportato al suo valore ottimale cioè tra 7.2 e 7.6, il tutto mantenendo l’impianto di filtrazione attivo in modo da avere ricircolo dell’acqua efficace.

Concluse le opere di pulizia e mantenimento chimico, è arrivato il momento di abbassare il livello dell’acqua della piscina fino a 10 – 15 centimetri (avendo come riferimento gli skimmer).

Controllare e svuotare completamente le tubazioni idriche e l’impianto di filtrazione.

Consigliamo di pulire i cestelli dagli skimmer e rimuoverli fino alla riapertura della piscina nel periodo estivo.

ATTENZIONE: Non dimenticare di chiudere le valvole di mandata e ritorno della pompa.

Per evitare la putrefazione dell’acqua e la formazione di alghe e batteri, consigliamo l’inserimento direttamente in piscina di prodotti chimici per il trattamento invernale, in modo da facilitare la riapertura estiva con un’acqua limpida e pulita.

Siamo arrivati alla fase finale dove, ci sarà l’installazione di una copertura invernale che dovrà avere un debordo 1,50 mt per ogni lato.

Esistono varie tipologie di coperture invernali che si differenziano sia dal materiale che dall’installazione che può essere con tubolari perimetrali o tiranti e picchetti.

Inverno in piscina

Se avrai seguito i passi indicati in modo corretto, potrai star certo che la tua piscina avrà ricevuto la giusta protezione per il periodo invernale.

Ora bisognerà solo aspettare che torni il periodo estivo.