logo
Chiusura Invernale Piscina: come fare, procedure e prodotti da utilizzare
07 Nov

Prima dell’arrivo della stagione invernale, tra i bisogni fondamentali di tutti i possessori di una piscina c’è quello della chiusura invernale, al fine di proteggerla dalle intemperie e da possibili alghe e batteri che potrebbero formarsi a causa delle basse temperature.

Riteniamo che la chiusura invernale piscina sia di vitale importanza per due ragioni: innanzitutto per la salvaguardia della struttura stessa della vasca; in seconda istanza, per la pulizia e la manutenzione dell’acqua che ti sei preoccupato di curare assiduamente.

Perciò, in quest’articolo, ti spiegheremo come avviene la chiusura piscina invernale e quali sono i passi da compiere per realizzarla correttamente.
Innanzitutto ti parleremo della procedura di chiusura invernale piscina, spiegandoti tutte le fasi che devi seguire per compiere i passaggi in maniera precisa, dalle fasi di pulizia a quelle di copertura.
Poi passeremo in rassegna i prodotti per la chiusura invernale della piscina più importanti da acquistare, tra cui le coperture invernali piscine.

Infine ti spiegheremo perché svuotare la tua piscina dall’acqua in realtà sia la pratica peggiore che tu possa compiere per difendere la tua vasca dalle intemperie.

Ci teniamo a sottolineare che quest’articolo è principalmente indicato per le procedure di chiusura invernale per piscina fuoriterra e per chiusura invernale piscina interrata.
Se invece sei interessato alla chiusura invernale per piscine fuoriterra morbide, il procedimento cambia in base al tipo e al modello di piscina.

Fatta questa precisazione, andiamo ad esaminare come invernare la nostra piscina.


Procedura chiusura invernale piscina

Fase 1: cosa fare prima di chiudere una piscina per l’inverno?

Operazioni di pulizia

Innanzitutto , è importante sapere che la piscina va chiusa nel momento in cui la temperatura dell’acqua è bassa e si attesta intorno ai 15°. Ciò per evitare la formazione di alghe e batteri che potrebbero rovinare l’acqua.
E’ altrettanto importante capire che la piscina non va necessariamente svuotata, come approfondiremo anche in seguito, soprattutto se è stato un fatto un investimento di disinfezione continuativo durante la stagione precedente.

Detto questo, i primi consigli sulla chiusura della piscina invernale sono orientati alla pulizia: bisogna assicurarsi di rimuovere tutti i detriti, le foglie ecc. dal fondo, dalle pareti e dai bordi. Poi bisogna preoccuparsi di pulire il filtro, i canali di scolo e lo skimmer.
Infine togliere le eventuali scalette e/o trampolini dalla piscina.

Fase 2: trattamento chiusura invernale piscina

La fase di trattamento invernale, anche conosciuta come invernaggio piscina, consiste nell’immettere in vasca i prodotti chimici dedicati.

Il trattamento d’invernaggio piscina cambia tra i casi in cui si sceglie di tenere la piscina scoperta per tutto l’inverno o si decide di coprirla.

Se decidi di tenere scoperta la piscina, sarà necessario tenere attivo l’impianto di filtrazione per tutto l’inverno. Ovviamente l’attivazione dell’impianto non sarà continua, ma basteranno 1 o 2 ore al giorno, il tempo giusto per consentire ai prodotti chimici introdotti nell’acqua di entrare in circolo. In questo caso la quantità di prodotti chimici da inserire in piscina sarà minore rispetto al caso in cui si scelga di coprire la piscina.

Infatti, se si decide di coprire la piscina e, di conseguenza, tenere disattivato l’impianto, si procederà al trattamento di chiusura invernale, immettendo i prodotti chimici necessari all’invernaggio della piscina per mantenere alta la qualità dell’acqua per tutto l’inverno. Ciò permetterà, con poche operazioni di ripristino, di riutilizzare la piscina senza problemi all’inizio della nuova stagione.

L’invernaggio avviene attraverso i prodotti per la chiusura invernale della piscina. Si inseriscono in acqua i regolatori di ph, tesi a ridurre l’alcalinità e la durezza dell’acqua, per poi passare ad un trattamento d’urto al cloro (comunemente chiamato superclorazione).
Si continua con l’aggiunta dell’antigelo e infine con l'attivazione dell’impianto di circolazione per permettere a questi prodotti di entrare in circolo.

Visto che la quantità di prodotti per la chiusura invernale della piscina dipende anche dai metri cubi d’acqua presenti in vasca, è consigliabile fornirsi di una scheda di utilizzo o affidarsi ad un esperto.

Fase 3: verifica della procedura di chiusura invernale

Una volta effettuati i passaggi precedenti, si passa alla verifica del lavoro svolto, controllando i seguenti parametri:
- Monitorare nuovamente l’eventuale presenza di alghe e residui organici presenti in piscina;
- Monitorare i valori di Ph e cloro della piscina. I valori di PH devono attestarsi tra il 7.2 e il 7.6 (il valore ottimale è 7.4). Quelli di cloro invece tra l’1 e 1.5 pmm. Entrambi sono indice di qualità e pulizia dell’acqua.
- Monitorare della pulizia dei filtri;
- Spegnere l’impianto

Fase 4: Come coprire la piscina? Le coperture invernali

Questa è la fase di chiusura invernale piscina con installazione delle coperture invernali.
Le coperture invernali possono essere di vari tipi, come potrai vedere sul nostro sito web.
Per scegliere la copertura invernale che più si addice alla tua piscina, ti consigliamo di leggere il nostro articolo su come scegliere le coperture invernali per piscine.


Svuotare la piscina d’inverno o lasciarla piena?

In quest’ultimo paragrafo spiegheremo in quali casi conviene effettivamente svuotare la piscina per la stagione invernale.

Assodato che il trattamento invernale della piscina varia in base alla grandezza, alle dimensioni, e alla tipologia di piscina, il processo di svuotamento della piscina è la peggiore soluzione perché:
- Svuotare la piscina completamente comporta un impatto ambientale ed economico non indifferente. Buttare l’acqua che, di per sé, è un bene prezioso è alquanto antietico, soprattutto se riutilizzabile e in buono stato. Inoltre manderemo a monte tutta la manutenzione fatta precedentemente ed i soldi per i prodotti chimici acquistati per manutenerla.
- Tenere la vasca vuota per più di 3-4 mesi può compromettere la struttura stessa della piscina, con movimenti indesiderati imprevisti.
- Perché la vasca se lasciata vuota e non coperta, viene comunque sporcata da foglie, pioggia, polvere ecc. e quindi va ripulita.

Hai dubbi o altre domande su come effettuare la chiusura invernale?
Contattaci immediatamente!