

Come scegliere un filtro per piscina è una delle decisioni più importanti da prendere in merito alla manutenzione e alla pulizia della propria vasca, indipendentemente che la piscina sia interrata o fuori terra. Dando per assodato cos’è e a cosa serve un filtro piscina, sappiamo bene che il filtro sia il cuore del sistema di filtrazione e, in combinazione con la pompa della piscina, consente all’acqua di essere limpida ed igienicamente sicura.
Preoccuparsi di scegliere un filtro adatto non solo contribuirà a rendere la piscina costantemente pulita garantendo un’esperienza igienica e sicura ai tuoi bagnanti, ma permetterà anche all’intero sistema di filtrazione di funzionare meglio.
Non esistendo sul mercato dei filtri standard, abbiamo pensato di scrivere quest'articolo per guidarti nella scelta di un prodotto che soddisfi le tue esigenze.
Innanzitutto ti presenteremo una panoramica dei tipi di filtri esistenti adesso sul mercato, approfondendo le caratteristiche principali, i pro e i contro di ogni tipologia di filtro.
Successivamente ti indicheremo quali sono i criteri migliori per scegliere il filtro per piscine giusto per la tua vasca.
Infine, ti presenteremo una serie di prodotti che hanno avuto più successo tra gli utenti.
Buona lettura!
Quali sono i sistemi di filtrazione oggi disponibili sul mercato?
La funzionalità di un filtro si misura in base alla capacità ed alla quantità d’acqua che esso è in grado di filtrare. Di conseguenza, più sporco riuscirà a trattenere, maggiore sarà la sua capacità di filtrazione e quindi la resa finale.
Esistono 4 grandi tipologie di filtri per piscine oggi disponibili sul mercato, ognuna con pro e contro.
- Filtri a sabbia
- Filtri a cartuccia
- Filtri a diatomee
- Filtri a calza
Filtri a sabbia: come funzionano? Pro e contro
Il filtro a sabbia per piscina è quello più diffuso sul mercato, in quanto ha un rapporto prezzo/prestazione tra i più vantaggiosi. E’ composto da una struttura a forma di cilindro riempita per 2/3 da materiale filtrante in forma di granuli. In base al diametro dei granuli presenti nel filtro e alla velocità con cui l’acqua lo attraversa, la filtrazione sarà più o meno efficace. All’interno di questo filtro è possibile inserire non solo la sabbia, ma anche altri materiali filtranti, come la zeolite o la sabbia di vetro.
La sabbia è il materiale filtrante più utilizzato oggigiorno per la filtrazione della piscina. L’acqua, entrando all’interno del filtro, passa tra i granelli di sabbia che trattengono tutte le impurità, regalando limpidezza ed igiene alla tua piscina.
Il costo della sabbia è molto basso va cambiata ogni 2-3 anni. In caso di inutilizzo del filtro, la sabbia potrebbe subire un processo di solidificazione, il quale potrebbe danneggiare gravemente il filtro una volta rimesso in funzione, fino addirittura a romperlo. Per questo è importante controllare periodicamente il filtro a sabbia.
E’ disponibile in 3 granulometrie 0.4-0.8, 1-2, 2-3.
Per quanto riguarda il vetro invece, il suo utilizzo è in forte crescita nell’installazione dei nuovi impianti di filtrazione in quanto è un prodotto trattato con una granulometria simile alla sabbia ma, a differenza di quest’ultima, mantiene la sua composizione anche se inutilizzata. Di conseguenza non subisce processi di solidificazione nel tempo ed ha una durata di vita molto più lunga rispetto alla sabbia.
Il costo è leggermente superiore alla sabbia ed è disponibile in 3 granulometrie: 0.5-1, 1-2 e 2-3.
La zeolite invece è un minerale vulcanico la cui capacità di filtrazione è molto superiore rispetto alla sabbia. Ha anche un costo maggiore, che però può essere ammortizzato grazie al minor utilizzo di altri prodotti per il trattamento dell’acqua, come i chiarificanti. L’utilizzo e la manutenzione di questo minerale sono gli stessi della sabbia e la sua introduzione al posto della sabbia non compromette l’impianto né da la necessità di modificarlo.
Pro | Contro |
---|---|
Rapporto prezzo/prestazione ottimale | Finezza di filtrazione minore rispetto ad un filtro a diatomeee |
Possibilità di inserire diversi materiali senza cambiare impianto (sabbia, vetro, zeolite) | |
Manutenzione dopo 2-3 anni |
Filtri a diatomee: come funzionano? Pro e contro
I filtri a diatomee per piscina contengono una membrana intrisa di diatomite, una polvere ottenuta con i fossili di alghe microscopiche, appunto chiamate diatomee.
Avvolgendosi sulla membrana, la diatomite funge da filtro e raggiunge una finezza di filtrazione di 3 micron, rendendo l’acqua davvero cristallina.
Tuttavia, rispetto ai filtri a sabbia, la manutenzione del filtro a diatomee per piscina richiede più impegno, in quanto la membrana va lavata ogni anno e le diatomee vanno cambiate.
Pro | Contro |
---|---|
Finezza di filtrazione di altissima qualità (fino a 3 micron) | Investimento cospicuo |
Manutenzione dopo 1 anno |
Filtri a cartuccia: come funzionano? Pro e contro
I filtri a cartuccia per piscina sono costituiti appunto da una cartuccia chiusa in un astuccio che funge da filtro. La filtrazione di solito risulta più fine di un filtro a sabbia e le sue dimensioni sono relative a quelle della vasca.
Esistono filtri a cartuccia di diversa qualità e capacità filtrante sul mercato.
Inoltre la manutenzione di questi filtri è impegnativa rispetto ai filtri a sabbia, in quanto richiede costanti lavaggi a mano e sostituzioni regolari data la loro durata limitata.
Visto che hanno una portata di filtrazione bassa, sono utilizzati per la maggiore su piscine fuori terra piccole.
Pro | Contro |
---|---|
Finezza di filtrazione di ottima qualità | Investimento medio |
Indicate per piscine fuori terra piccole | Manutenzione costante con lavaggi regolari |
Filtri a durata limitata |
Filtri a calza: come funzionano? Pro e contro
I filtri a calza per piscina sono riservati esclusivamente alle piscine fuori terra ed il loro utilizzo è molto ricorrente nei gruppi di filtrazione monoblocco.
Esso è composto da una sacca filtrante che dev’essere regolarmente pulizia e sostituita al momento dell’usura. Non ha una grande finezza di filtrazione, per questo non è uno dei sistemi più utilizzati.
Pro | Contro |
---|---|
Adatti per piscine fuori terra | Finezza di filtrazione bassa rispetto alle altre |
Indicate per piscine fuori terra piccole | Manutenzione costante con lavaggi regolari |
Come scegliere un filtro per piscina?
Una volta presentate tutte le tipologie di filtro presenti oggi sul mercato, finalmente arriviamo alla domanda cruciale: come scegliere un filtro per piscina?
I criteri da prendere in considerazione per la scelta di quello giusto sono:
- Volume dell’acqua: è necessario calcolare il volume dell’acqua presente in piscina. Se ad esempio, si possiede una piscina con Lunghezza 10 m, larga 5 m ed alta 1,5 m, calcolandone il volume (ossia moltiplicando 10 x 5 x 1,5) , abbiamo come risultato che la piscina è di 75 m3.
- Le ore di filtrazione: per quanto riguarda le piscine ad uso privato, consigliamo di effettuare cicli di filtrazione da 5 ore. Pertanto, per calcolare il filtro con la portata idonea per la nostra piscina, bisogna dividere i metri cubi della piscina per le ore di lavoro (m3/h). Nel caso del nostro esempio 75 m3/ 5 h = 15mc/h. In questo caso il filtro idoneo per la nostra piscina dovrà avere una portata di almeno 15 mc/h.
- Il tipo di pompa: il filtro dev’essere adeguato alla potenza della pompa. Infatti se una pompa spinge più acqua di quanto il filtro è capace di pulire, allora la pulizia non risulterà comunque ottimale e ciò costituisce un problema anche per la salvaguardia del filtro nel tempo, il quale, se non controllato, potrebbe creparsi fino all’esplosione. Nel caso in cui, viceversa, applicassimo una pompa meno potente del filtro, questa avrà una portata molto bassa e, con poca pressione, immetterebbe poca acqua in piscina.
I filtri piscina consigliati da noi
Adesso che sei a conoscenza di tutti i criteri per capire come scegliere il filtro per la tua piscina, ti proponiamo 3 dei nostri prodotti che hanno riscosso maggior successo tra gli utenti. Sarai tu stesso a valutare qual è il migliore per la tua piscina.
Se invece continui ad essere indeciso su quale acquistare, contattaci sulla nostra chat in basso a destra!
Filtro Piscina Aquarius di Aqua SPA
Il filtro piscina Aquarius è il filtro di punta del marchio Aqua Spa, uno dei preferiti da parte dei nostri utenti.
Il filtro è di colore bianco. E' provvisto di manometro, sfiato e valvola di scarico. Ha una pressione massima d’esercizio di 3 bar ed ha un sistema di chiusura a ganasce. Può essere utilizzato come filtro a sabbia per piscina fuori terra o con altro materiale filtrante.
Il filtro è disponibile in diverse portate in base ai m3/h filtrati:
- Filtro portata 6 m3/h con un diametro di 450 mm e 645 mm di altezza. Prevede un carico sabbia di 75 kg;
- Filtro portata 10 m3/h con un diametro di 530 mm e 795 mm d’altezza. Prevede un carico sabbia di 100 kg;
- Filtro portata 14 m3/h con un diametro di 620 mm e 830 mm di altezza. Prevede un carico sabbia di 150 kg;
- Filtro portata 22 m3/h con un diametro di 790 mm e 1100 mm di altezza. Prevede un carico sabbia di 250 kg.
Il carico sabbia non è incluso e si consiglia di utilizzare un tipo di filtrazione a vetro.
E’ un prodotto esclusivamente italiano realizzato in polipropilene al 100%.
A differenza di altri filtri, il filtro Aquarius viene fornito comprensivo della sua valvola selettrice laterale.
Cliccando su "Guarda il prodotto" potrete consultare la scheda tecnica completa, le istruzioni specifiche sull'utilizzo della valvola a 6 vie e una tabella dettagliata di tutte le impostazioni del filtro in base alla portata di filtrazione.
Ti sarà inoltre possibile consultare le recensioni dei nostri clienti più affezionati.
Filtro piscina Starflow di Astralpool
Il filtro piscina Starflow è uno dei filtri di punta del marchio Astralpool. E' un filtro di colore azzurro fabbricato in resina di poliestere e fibra di vetro. Il coperchio presente nella parte superiore facilita il riempimento del filtro con sabbia. La sua pressione massima d’esercizio è di 2,5 kg/cm2.
Il filtro è disponibile in diverse portate:
- Filtro Piscina Ø500 con portata 10 mc/h - H 885 mm - Attacco Valvola 1"1/2 - Carico sabbia 95 Kg
- Filtro Piscina Ø600 con portata 14 mc/h - H 850 mm - Attacco Valvola 1"1/2 - Carico sabbia 125 Kg
- Filtro Piscina Ø750 con portata 22 mc/h - H 930 mm - Attacco Valvola 2" - Carico sabbia 290 Kg
- Filtro Piscina Ø900 con portata 32 mc/h - H 1100 mm - Attacco Valvola 2"* - Carico sabbia 500 Kg
Il carico di sabbia non è incluso nel prezzo.
Il filtrp è comprensivo di collettori da 1" a candelotti e diffusori in PVC. Sono presenti collegamenti alla valvola selettrice a 6 posizioni (filtrazione, scarico, chiuso, controlavaggio, ricircolo e risciacquo)
Anche per questo filtro si consiglia di usare un filtrante vetroso.
Cliccando su "Guarda il prodotto" potrai consultare la scheda tecnica completa del filtro, una tabella dettagliata di tutte le impostazioni del filtro in base alla portata in m3/h e le recensioni dei clienti che hanno scelto di acquistarlo.
Filtro piscina Aster di Astralpool
Il filtro piscina Aster di Astralpool è fabbricato in resina di poliestere e fibra di vetro.
Il coperchio posizionato in alto è molto grande e permette un facile riempimento con la sabbia.
Il filtro ha una pressione massima d’esercizio di 2,5 kg/cm2 con diverse portate:
- Filtro portata 5 mc/h Diametro: 350 mm - H 780 mm - Attacco Valvola 1"1/2 - Carico sabbia 50 Kg
- Filtro portata 9 mc/h Diametro: 550 mm - H 770 mm - Attacco Valvola 1"1/2 - Carico sabbia 95 Kg
- Filtro portata 14 mc/h Diametro: 600 mm - H 850 mm - Attacco Valvola 1"1/2 - Carico sabbia 125 Kg
- Filtro portata 21 mc/h Diametro: 750 mm - H 945 mm - Attacco Valvola 2" - Carico sabbia 240 Kg
- Filtro portata 31 mc/h Diametro: 900 mm - H 1050 mm - Attacco Valvola 2"1/2 - Carico sabbia 400 Kg
Il carico a sabbia e la valvola selettrice non sono inclusi nel prezzo.
Il filtro è composto da manometro, scarico acqua e sfiato aria manuali.
Sono presenti i collegamenti alla valvola selettrice a 6 posizioni (filtrazione, scarico, chiuso, controlavaggio, ricircolo e risciacquo).
Anche per questo filtro si consiglia di usare un filtrante vetroso.
Cliccando su "Guarda il prodotto" potrai consultare la scheda tecnica completa, una tabella dettagliata di tutte le impostazioni del filtro in base alla portata in m3/h e le recensioni dei nostri clienti.
Come vedi tutti e tre i filtri hanno diverse portate. Non ti basterà che calcolare il volume della tua piscina (come visto in precedenza) per capire qual è la portata migliore da scegliere per la tua piscina!
Se hai ancora dubbi, contattaci in chat!