

Se in natura l’acqua è di per sé un elemento in costante mutamento, ancora di più lo è l’acqua della piscina.
Essa infatti è influenzata da molteplici fattori, come le condizioni climatiche, la presenza di corpi estranei (come foglie e insetti), la temperatura esterna e l’interazione con i bagnanti. Questi ed altri fattori possono alterare l’equilibrio chimico-fisico dell’acqua.
Per questo è necessario, se non fondamentale, effettuare controlli periodici dello stato di salute dell’acqua in piscina, in quanto attraverso questo monitoraggio salvaguardiamo la nostra salute e quella di coloro che verranno a tuffarsi nella nostra piscina, evitando spiacevoli incidenti, come irritazioni agli occhi o bruciature della pelle causate da un eccessivo utilizzo di cloro in acqua.
Quest’articolo quindi si pone come una guida che chiarisca non solo perché è importante l'analisi dell'acqua della piscina, ma anche come farla correttamente, diventando consapevoli degli elementi da considerare, dei parametri da controllare e degli strumenti che possono essere d’aiuto per svolgere un controllo corretto.
Come effettuare l'analisi dell'acqua della piscina?
Un’acqua limpida ed in salute in vasca è il risultato di azioni combinate svolte in maniera corretta, come la pulizia costante della piscina, la manutenzione del sistema di filtraggio e il monitoraggio dei valori dell’acqua. Qui approfondiremo quest’ultimo aspetto.
Elementi da controllare
Per garantire il benessere dei bagnanti devono essere monitorati:
- pH, ossia il livello di acidità dell’acqua;
- torbidità, odore e colore, per capire se in piscina si sono formate alghe e/o batteri
- solidi sospesi e grossolani, foglie e insetti per intenderci, che come detto in precedenza alterano il livello di pulizia e limpidezza dell’acqua;
- concentrazione di cloro, per evitare che i bagnanti possano incorrere in spiacevoli irritazioni a pelle oppure occhi;
- conducibilità elettrica dell’acqua, ossia la presenza o meno di sale in piscina. La considerazione di questo aspetto è necessario principalmente per le piscine che possiedono un elettrocloratore a sale;
- durezza totale, ossia il totale di sali di calcio e magnesio presenti nell’acqua. E’ importante considerare questo parametro per prevenire la formazione di incrostazioni causate dal calcio e dal magnesio, più difficili da dissolvere in acqua;
- conta batterica totale
Metodi e prodotti per l’analisi dell’acqua in piscina
I metodi conosciuti per effettuare l’analisi dell’acqua di una piscina sono di due tipi: il metodo manuale e quello automatico.
Conosciamoli nel dettaglio.
Metodi automatici
Il metodo automatico consiste nel rilevamento della presenza di una particolare sostanza in piscina in maniera elettronica.
Questo è in assoluto il metodo più veloce e preciso per rilevare i valori presenti nella tua piscina. Il suo utilizzo conta tanti vantaggi che, adesso, esamineremo più nello specifico attraverso le caratteristiche dell’analizzatore Blue Connect.
Analizzatore Acqua Piscina Automatico Blue Connect
Il Blue connect è un analizzatore automatico di ultima generazione che registra i parametri d’analisi più importanti con una funzionalità plug and play.
E’ un dispositivo di IoT che combina il sensore di qualità dell’acqua con un algoritmo intelligente che unisce dati precisi sullo stato dell’acqua, sui valori dei prodotti chimici e sulla temperatura.
Grazie all’app di supporto, è perfetto per prendersi cura 24 ore su 24 della propria piscina.
Riesce a registrare parametri principali come:
- temperatura dell’acqua;
- ph
- Concentrazione di disinfettante
- Conducibilità dell’acqua
Inoltre è anche in grado di calcolare:
- il grado di salinità dell’acqua
- i prodotti chimici necessari ad una corretta manutenzione
Le funzioni all’avanguardia rendono questo strumento:
- Facile da utilizzare, in quanto il funzionamento è plug and play e la sua installazione avviene in soli 3 minuti;
- Preciso: i dati vengono misurati in maniera digitale e vengono comunicati tramite app dedicata;
- Impermeabile e galleggiante, in quanto puoi immergerlo tranquillamente in piscina;
- Innovativo: puoi comandarlo a distanza e ti suggerisce i prodotti chimici necessari per la manutenzione.
Metodi manuali
I metodi di analisi manuale dell’acqua si basano per la maggiore sul metodo colorimetrico. Esso consiste nell’aggiungere un po’ d’acqua della piscina a sostanze di contrasto che la colorano in modo più o meno intenso a seconda della quantità di sostanza di contrasto presente in piscina. Il colore ottenuto viene comparato ad una scala di valori prefissati così da ottenere un’indicazione sommaria della concentrazione della sostanza sottoposta ad analisi.
Rispetto al metodo automatico, quello manuale è il più approssimativo e richiede una maggiore attenzione durante la fase di rilevamento.
Tra i vari strumenti esistenti oggi di questa categoria, andremo a presentarne uno molto diverso rispetto ai kit di analisi classica, preciso e facile da utilizzare, ossia l’analizzatore per piscina Bluecheck.
Analizzatore Acqua Piscina Manuale Bluecheck
L’analizzatore a strisce per piscina BlueCheck è un analizzatore intelligente ed innovativo che permetterà di goderti al meglio la permanenza in piscina grazie ad un sistema d’analisi acqua molto sofisticato.
Il Blue Check contiene un set di 50 strisce di analisi da utilizzare in combinazione con l’applicazione dedicata gratuita “Blue Connect”, la quale fornirà consigli personalizzati per il trattamento dell’acqua.
Il sistema di rilevamento funziona inserendo la striscia all’interno dell’acqua e aspettando che essa assumi un colore. Una volta riportato il valore direttamente all'app Blue Connect, questa restituirà i valori attuali dell’acqua e suggerirà cosa fare per ottimizzarli, con tanto di consigli sui prodotti chimici da utilizzare.
I parametri misurati sono:
- pH
- cloro libero
- bromo
- alcalinità totale
- durezza totale
- acido cianurico