logo
Skimmer piscina: la Guida Definitiva [2021]
06 Jul


 

Che cos’è e a cosa serve lo skimmer?

Lo skimmer per piscina, anche conosciuto come schiumatoio di superficie, è un componente della piscina che permette di raccogliere lo sporco depositato in acqua e trasmetterlo al filtro mediante un impianto di raccolta. Contribuisce alla sanificazione dell’acqua, rimuove lo sporco della piscina ed aiuta a mantenere l'acqua pulita e priva di agenti contaminanti, impedendo che alghe, batteri ed altri materiali nocivi possano raggiungere il fondo della vasca.

Insieme ai robot pulitori, ai retini e ai filtri contribuirà con la sua azione a mantenere l'acqua della piscina sempre sana, pulita ed igienizzata. 

 

Com’è fatto lo skimmer?

Al di là delle differenze tra i diversi modelli di skimmer esistenti, i componenti di uno skimmer sono:

  • Il corpo skimmer, che ricopre esternamente tutto lo skimmer;
  • • Il deflettore basculante, che può essere rettangolare o cilindrico in base alla tipologia di skimmer
  • • Il cestello, che raccoglie le impurità e dosa i prodotti chimici come, ad esempio, il cloro
  • • Il coperchio


 

Come funziona lo skimmer?

Il funzionamento dello skimmer è molto semplice: aspira l’acqua, la ripulisce dalle impurità più consistenti ed invia l’acqua prefiltrata all’impianto di filtrazione. Una volta effettuata la pulizia, l’acqua viene reimmessa in piscina attraverso le bocchette di mandata

Nel caso più specifico dello skimmer sfioratore, il funzionamento si basa sul principio dell’ “effetto diga”, ossia un meccanismo in base al quale l’elemento mobile dello skimmer, ossia il deflettore basculante, segue il livello dell’acqua. Questo spostamento costante permette al flusso d’acqua di aumentare la velocità in prossimità dello skimmer e di recuperare velocemente lo sporco depositatosi sul pelo d’acqua, raccogliendosi nel cestello.

Nella sostanza, le funzioni principali di uno skimmer sono 4:

  • • Raccogliere lo sporco in superficie, impedendo di depositarsi sul fondo della piscina;
  • • Dosare un prodotto chimico, grazie alla possibilità di immetterlo direttamente nel cestello;
  • • Migliorare il ricircolo dell’acqua;
  • • Fungere da prefiltro, favorendo il sistema di filtrazione.

Dato che in una piscina a skimmer l’aspirazione dell’acqua avviene solo tramite questo componente, è necessario dotarsi di un numero di skimmer sufficiente per il volume d’acqua da filtrare, oltre che posizionarlo correttamente all’interno della vasca per permettergli di svolgere il suo compito nel modo più efficiente possibile. Approfondiremo più avanti il corretto posizionamento dello skimmer.

La potenza di aspirazione di uno skimmer è abbastanza leggera, il che non lo rende un elemento di fastidio durante le tue nuotate. Ovviamente ciò vale per lo skimmer sfioratore, non per quello a gancio, come vedrai.


 

Quali sono i modelli di skimmer esistenti?

Gli skimmer possono essere di 2 tipi:

  • • a gancio o galleggiante
  • • a parete o sfioratore


 

skimmer galleggiante piscina

Gli skimmer a gancio o galleggianti sono composti da un cestello e vengono appunto agganciati al bordo della piscina, collegandola poi al tubo di filtraggio. E’ il classico skimmer della piscina fuori terra e non dev’essere usato quando ci sono bagnanti in piscina.


 

skimmer sfioratore piscina 

Gli skimmer a parete o sfioratore sono invece dotati di un deflettore basculante, una sorta di porta sospesa situata all’interno dell’apertura. Il deflettore garantisce che l’acqua aspirata dallo skimmer sia limitata allo strato superiore, in modo da massimizzare il numero di contaminanti raccolti in piscina ed ottimizzandone l’efficienza.

Una volta che i contaminanti ed i detriti passano attraverso il deflettore basculante, fluiscono in un cesto di raccolta, il quale raccoglie detriti tra cui ramoscelli e foglie. Attaccato al cestello di raccolta vi è il tubo di aspirazione, collegato direttamente alla pompa, la vera forza motrice della piscina.


 

Potrebbe interessarti: Come pulire lo skimmer piscina?
 


 

Dove posizionare lo skimmer?

La posizione dello skimmer è fondamentale per una corretta aspirazione, altrimenti il suo livello di efficienza scende clamorosamente.

Gli skimmer devono essere posizionati parzialmente scoperti dall’acqua, in modo da dare ad essa di entrare ed uscire in modo semplice ed immediato. 

Questo permette allo skimmer di essere perfettamente integrato con le linee ed i bordi perimetrali, anche dal punto di vista estetico.

Consigliamo di porre lo skimmer in posizione perpendicolare rispetto alle bocchette d’immissione, in modo da intercettare completamente il verso della corrente d’acqua filtrando tutta l’acqua della piscina, evitando punti morti.

Per gli skimmer tradizionali è importante posizionarli tenendo in considerazione che il livello dell'acqua dev'essere di 15-20 cm dal bordo.

Per gli skimmer sfioratori, invece, il livello dell'acqua può essere più alto, fino a 4-5 cm dal bordo. Aspirando a tale livello sono in grado di togliere lo sporco che si deposita a pelo d’acqua, senza compromettere l’estetica della piscina da giardino ed ottimizzando la capacità contenitiva della vasca.


 

Dove collegare lo skimmer?

Nel caso si parli di uno skimmer galleggiante o a gancio, esso va collegato al connettore d’uscita inferiore tramite la manichetta dello skimmer. Per l’aggancio è necessario in questo caso un adattatore, spesso compreso nei componenti dello skimmer galleggiante al momento dell’acquisto.

Per quanto riguarda invece lo skimmer a parete o sfioratore, una volta installato all’interno della piscina, esso va collegato direttamente alla pompa, svolgendo a tutti gli effetti il compito di aspirare l’acqua della piscina prefiltrata per trasmetterla alla pompa. Quest’ultima, tramite il filtro, provvederà igienizzare la piscina e immettere nuovamente l’acqua attraverso le bocchette di mandata.


 

Quanti skimmer installare in una piscina?

Il ricircolo dell’acqua e la capacità di filtrazione viene assicurata anche da un preciso numero di skimmer. 

Il numero di skimmer dipende dalla superficie della vasca ed il rapporto è di solito di 1 skimmer ogni 25 mq.

A volte però è consigliabile, soprattutto per piscine con forme irregolari o con elevata presenza di vegetazione nelle vicinanze, ridurre questo rapporto a 15-20 mq per skimmer, o comunque un rapporto sufficiente a garantire una perfetta pulizia della superficie.


 

Perché scegliere un sistema di filtrazione a skimmer?

Le motivazioni sono diverse:

✔ è conveniente dal punto di vista economico, in quanto non necessita dell’acquisto di altri accessori dedicati a riportare l’acqua a livello;

✔ è semplice da installare;

✔ permette progetti di valore per piscine standard o a forme libere;

✔ non richiede la costruzione di altre parti utili al ricircolo dell’acqua, come ad esempio avviene per le piscine a sfioro, le quali necessitano di griglie perimetrali e vasche di compenso.


 

F.A.Q. - Domande frequenti sugli skimmer piscina

Lo skimmer della piscina non aspira: cosa posso fare?

Se lo skimmer della tua piscina non aspira bene, come prima cosa dovresti controllare che il cestello dello skimmer sia pulito. Esso infatti è addetto a raccogliere tutte le impurità e va pulito con frequenza.

Se, una volta pulito il cestello, il problema dovesse presentarsi ancora, controlla che tutte le valvole della piscina siano aperte correttamente. 

Se anche le valvole risultano funzionanti, allora passa a controllare il prefiltro della pompa e procedi al controlavaggio.

Se dovessero esserci ancora problemi, contattaci e ti forniremo assistenza.

Livello d'acqua degli skimmer in piscina: qual è quello corretto?

Per far funzionare tutto l'impianto della tua piscina interrata o fuori terra che sia, è necessario che l'acqua sia sempre al giusto livello , ossia a tra la metà ed i 3/4 della bocca dello skimmer.

Il livello della piscina infatti varia continuamente a causa di evaporazione, frequenza di utilizzo, temperature ecc.

Ti consigliamo quindi di tenere sempre sotto controllo il livello dell'acqua per evitare problemi futuri.