

Oggi trattiamo un tema molto caro a coloro che hanno deciso di proteggere la propria piscina dall’inverno vivendo in zone particolarmente fredde e soggette ad eventi atmosferici come ghiaccio e neve.
In quest’articolo infatti spiegheremo come rimuovere neve e ghiaccio dalla copertura invernale per piscina e come prevenirne i possibili danni.
Perché è importante rimuovere la neve dalla copertura invernale?
In primis, per un motivo molto semplice: la neve pesa, e molto anche!
Pensate che 1 solo metro cubo di neve fresca può arrivare a pesare fino a 500 chili!
Nonostante le coperture invernali delle piscine siano testate anche per sopportare pesi consistenti, è chiaro che, a lungo andare, c’è il rischio che pesi eccessivi provochino danni non solo ad esse ma anche alla stessa struttura della vasca.
Nelle piscine fuori terra, ad esempio, il peso della neve gravante sulla copertura potrebbe addirittura spingere le pareti della piscina all’interno, danneggiandola.
Per le piscine interrate invece la neve potrebbe tirare la copertura fino al punto di rottura.
Nel caso in cui si sia scelto di adottare una copertura filtrante o di sicurezza è importante assicurarsi che la neve non si accumuli e non si strappi. Il suo peso potrebbe anche rompere i picchetti a cui è ancorata la copertura e dissestare la pavimentazione in cui sono inseriti gli ancoraggi.
Se inoltre pensi di aver acquistato in passato una copertura eccessivamente economica, sappi che c’è la concreta possibilità che possa distruggersi se non rimuovi subito la neve.
Come rimuovere la neve dalla copertura invernale?
- • Se possibile, fai in modo che la neve non si accumuli sulla copertura. Se la nevicata non è troppo forte, comincia a togliere la neve che si è formata sul telo man mano. Puoi utilizzare in questo caso anche una soffiafoglie o una scopa.
- • Non utilizzare mai una pala o altri oggetti contundenti, in quanto potrebbero causare danni alla copertura.
- • Quando la neve si scioglie, trasformandosi in acqua, il nostro consiglio è quello di utilizzare una pompa svuota teli DAB per toglierla dalla copertura.
- • Nel caso in cui tu possieda una copertura per piscina drenante, avrai bisogno della pompa solo per togliere l’acqua in eccesso dalla vasca.
Come rimuovere il ghiaccio dalle coperture invernali?
Il problema del ghiaccio
Data la sua consistenza, il ghiaccio ha di per sé bordi duri, taglienti e frastagliati che possono provocare non solo danni alla copertura stessa, ma anche sotto la copertura. Se non si interviene subito alla sua eliminazione, esso può espandersi fino a sfondare le pareti della vasca (nel caso di una piscina fuori terra) o creare danni ai rivestimenti liner e alla struttura della vasca (nel caso di una piscina interrata).
Come rimuovere il ghiaccio dalla copertura invernale?
Come accade anche per la neve, se ne hai la possibilità e la nevicata non è molto forte, sposta la neve dalla copertura con una scopa o una soffiafoglie.
Se la nevicata è stata abbondante da impedirti di rimuoverla man mano con una scopa, allora dovrai aspettare che il ghiaccio si sciolga per svuotare la copertura dall’acqua in eccesso con una pompa svuotatelo.
Come prevenire i danni provocati dalla formazione del ghiaccio?
Come abbiamo visto, il ghiaccio è un nemico pericoloso non solo per la tua copertura ma anche per l’intera struttura della piscina.
Prevenirne i danni è quindi una mossa astuta per combatterlo.
Vediamo come.
Fissare correttamente la copertura
L’installazione corretta della copertura invernale è importante, in quanto conferisce una resistenza maggiore all’intera struttura.
Sconsigliamo, in special modo per le piscine interrate, metodi di fissaggio fai da te, come l’applicazione di pesi sul bordo della copertura (latte piene, mattoni, assi di legno), in quanto le intemperie potrebbero rovesciarli sulla copertura provocandone la lacerazione.
Applicare un cuscinetto ad aria al di sotto della copertura (Airtube)
Il cuscino ad aria, anche conosciuto come AirTube, fa scivolare via la pioggia dalla copertura ma è anche un ottimo rimedio per il ghiaccio: nel caso infatti esso venga a formarsi, il cuscino ad aria assorbirà l’espansione del ghiaccio e proteggerà le pareti della tua piscina.
Coprire gli skimmer e/o abbassare il livello dell’acqua
L’acqua che entra negli skimmer d’inverno può essere un problema per l’intero funzionamento della piscina. Per questo è meglio abbassare il livello dell’acqua al di sotto degli skimmer e delle bocchette, oppure utilizzare coperchi e tappi che sigillano gli skimmer della piscina ed aiutano a prevenire le infiltrazioni d’acqua e, quindi, di ghiaccio.
Applicare dei galleggianti antigelo
Per prevenire che si formi ghiaccio in superficie, è meglio utilizzare dei galleggianti antigelo. Se posti sotto la copertura invernale formano una linea che spezza la pressione del ghiaccio sulla superficie dell’acqua.