logo
Coperture di sicurezza: cosa sono e quali scegliere?
14 Oct

Una soluzione alla preoccupazione dei proprietari della piscina riguardo la sicurezza dei propri bambini ed animali c’è e sono le coperture di sicurezza.

Oggi scopriremo nel dettaglio cosa sono ed in base a quali normative è definita la sicurezza di una copertura.

 

Cosa sono le coperture di sicurezza?

Le coperture di sicurezza sono tali in quanto riescono, grazie a particolari e collaudati meccanismi, a reggere determinati pesi, impedendo spiacevoli inconvenienti per i bambini ed animali in prossimità della vasca. 

Infatti esse sono caratterizzate da una chiusura automatica sbloccabile solo da un adulto, impedendo così la caduta accidentale in acqua da parte di bambini ed animali.

Alcune di queste coperture per piscina hanno le stesse funzioni di quelle estive e invernali, lasciando, da una parte, entrare il calore durante il periodo estivo, dall'altra proteggendo la vasca dalle temperature rigide tipiche dell'inverno.

Scegliendo particolari tipi di coperture, che esamineremo nel dettaglio nei prossimi paragrafi, si potrà utilizzare un solo telo per coprire la piscina tutto l’anno.

Le coperture di sicurezza sono per lo più automatizzate. Non si dovrà più far fatica per rimuoverla e/o riposizionarla, in quanto attraverso un motore automatizzato o un rullo avvolgitore, sarà possibile attivare il meccanismo di rimozione o applicazione tramite una chiave.

Normativa per le coperture di sicurezza UNI 11718

Nel giugno 2018 è stata introdotta una nuova normativa riguardante la classificazione delle coperture per piscina. La normativa in questione è la UNI 11718, di cui è possibile scaricare la documentazione ufficiale a questa pagina.

In sostanza la normativa fornisce una classificazione delle coperture per piscina progettate per coprire l’acqua della vasca, galleggianti o sospese sino al livello del bordo vasca, definendone anche i parametri prestazionali.

Questa normativa non si applica a:

  • • tensostrutture
  • • coperture pressostatiche
  • • strutture estensibili
  • • palline galleggianti
  • • coperture liquide per piscine
  • • fondi mobili

Le coperture vengono classificate in base a tre caratteristiche:

  • • risparmio energetico
  • • protezione dell’impianto durante i periodi di non utilizzo
  • • sicurezza

Una volta fatte queste doverose precisazioni, andiamo a scoprire quali tipi di coperture di sicurezza sono presenti oggi sul mercato.

Stai cercando una copertura per piscina ma non sai quale scegliere?

Leggi quest'articolo e scopri come scegliere una copertura per piscina invernale adatta alle tue esigenze!

Coperture di sicurezza con fissaggio a pioli

Sono le più economiche e utilizzate, il carico che sopportano dipende dal materiale di cui sono composte (di solito in PVC), e sono rifinite da una serie di cuciture che ne irrobustiscono la tenuta.

I vantaggi principali stanno nel prezzo contenuto e nella facilità di gestione, oltre che non avere alcun limite particolare di dimensione.

Mentre tra gli svantaggi riscontriamo il fatto che hanno un processo di montaggio e smontaggio laborioso, oltre che non risolvere il problema della neve che si accumula sulla superficie del telo, che abbiamo ampliamente trattato in quest'articolo. Inoltre, a differenza di altre coperture di sicurezza, il loro utilizzo è esclusivamente invernale.

 

Teli di copertura a barre rigide

Questo tipo di coperture rigide sono una soluzione interessante da adottare soprattutto per la loro caratteristica di essere coperture 4 stagioni, in quanto svolgono egregiamente la funzione di riscaldamento e protezione dell’acqua durante tutto l’anno, oltre ad essere facilmente arrotolabili e srotolabili, pratiche per l’utilizzo della piscina durante la stagione estiva.

Il loro peso è retto da barre orizzontali, di solito in alluminio, tra le quali sono disposti pannelli in spesso PVC.

Tra i vantaggi da sottolineare di queste coperture abbiamo:

  • • arrotolamento e srotolamento rapido
  • • utilizzo universale 4 stagioni
  • • modularità della copertura

Tra gli svantaggi invece troviamo:

  • • costi elevati
  • • stoccaggio ingombrante
  • • dimensioni massime limitate

Coperture a tapparella

Le coperture a tapparella hanno dalla loro parte l’eleganza.

Sono coperture molto particolari le quali, se prodotte nel rispetto di parametri precisi, possono essere definite di sicurezza.

Richiedono l’installazione di binari laterali in prossimità del bordo vasca e sono così chiamate in quanto sono prodotte con gli stessi materiali delle tapparella da finestra e sono composte da un rullo avvolgitore per installarle o rimuoverle.

Dato la loro consistenza, possono essere utilizzate esclusivamente per il periodo estivo. Ciò costituisce uno svantaggio rispetto ad altre coperture di sicurezza in quanto, durante l’inverno, necessitano dell’installazione di una copertura invernale.

Se da un lato infatti sono molto eleganti, poco invasive e facilmente movibili grazie al rullo avvolgitore, dall’altra parte il prezzo e la necessità d’installazione di una copertura invernale ne costituiscono degli svantaggi da tenere in considerazione.

Coperture di sicurezza automatiche con binari

Come le coperture a tapparella, anche queste coperture necessitano dell’installazione di binari in prossimità della pavimentazione circostante o sotto al bordo.

Inoltre necessitano di un rullo avvolgitore per l’arrotolamento e lo srotolamento della copertura che può adattarsi a piscine interratefuoriterra o seminterrate.

I vantaggi di questa copertura stanno nel suo essere poco invasiva ed efficace sia in inverno che in estate.

Gli svantaggi consistono invece nell’essere molto costosa e può essere sagomata solo in parte.

Coperture a terrazza

Le coperture a terrazza consistono in spesse tavole di legno o wpc con struttura in acciaio inox le quali coprono e scoprono la vasca in pochi secondi ed in modo automatizzato. 

Queste coperture rispettono a pieno la normativa e creano un ulteriore spazio nel proprio giardino dove posizionare anche l’arredo. 

Oltre ad essere una soluzione elegante, i vantaggi dell’installazione di una copertura a terrazza risiedono nella risoluzione del problema delle precipitazioni, nell’automatizzazione e nella possibilità di ulteriore spazio d’arredo in giardino.

Di contro il costo è elevatissimo, non ha possibilità di sagomatura e richiede l’installazione di binari per la pavimentazione.