

Quando si parla di manutenzione e pulizia di una piscina, uno degli aspetti fondamentali da tenere in considerazione è la capacità del sistema di filtraggio, ossia quanto i componenti di filtrazione siano idonei alla piscina in cui sono installati.
A tal proposito in quest’articolo di oggi approfondiremo tutti gli aspetti che riguardano uno degli elementi fondamentali dell’impianto di filtrazione, ossia la pompa della piscina.
Dopo un piccolo chiarimento su che cos’è e a cosa serve, ti indicheremo come funziona e quali sono le indicazioni necessarie per scegliere la pompa più adatta alla tua piscina.
Procediamo.
Che cos’è la pompa per piscina
La pompa di filtrazione è il cuore della piscina, in quanto consente all’acqua di passare attraverso il circuito di filtrazione, in modo da di mantenersi sempre pulita e di ottima qualità.
Come funziona la pompa di filtrazione
La pompa della piscina funziona grazie ad un motore interno che spinge all’interno del filtro l’acqua della piscina da depurare, restituendo così alla piscina dell’acqua libera da sporco e detriti.
Per svolgere quest’operazione al meglio, la pompa e filtro della piscina sono imprescindibili l’uno dall’altro. Per questo devono essere compatibili tra loro.
A tal proposito ti consigliamo vivamente di fare attenzione a quest’aspetto prima di acquistare una pompa per piscina. Ricorda che la portata della pompa di filtrazione non deve mai eccedere la capacità del filtro.
Visto che molto spesso i nostri clienti incappano in quest’errore, provvederemo nel prossimo paragrafo a dare indicazioni su come scegliere la pompa di filtrazione per piscina.
Pompa piscina: come sceglierla? Parametri ed indicazioni
Portata e prevalenza
Le valutazioni da fare prima di acquistare una pompa per piscina riguardano principalmente due fattori:
- • La portata della pompa
- • La prevalenza
Quando parliamo di portata, intendiamo la capacità della piscina di spostare un determinato volume d’acqua.
Mentre per prevalenza intendiamo la capacità della pompa di vincere gli ostacoli, quindi “prevalere” su di essi.
La portata viene misurata in mc/h, mentre la prevalenza in metri/colonna acqua ed esprime essenzialmente la capacità della pompa di portare l’acqua oltre una certa altezza.
E’ da considerarsi “altezza” ogni ostacolo presente in acqua, quindi curve, raccordi a T, componenti della piscina (come skimmer per piscina) e qualsiasi altra cosa che ostacoli il normale fluire dell’acqua.
Quest’aspetto è molto importante nella scelta di una pompa, in quanto di solito si da molta importanza alla portata e pochissima alla prevalenza, immaginando che una maggiore portata possa risolvere il problema di vincere gli ostacoli. Ma non è così.
Tipo di piscina
Comprendere la tipologia di piscina nella quale installare la pompa è fondamentale nella scelta di quale acquistare.
Scendendo nel dettaglio, il numero di ore in cui deve lavorare la pompa dipende dai seguenti fattori:
- • Dimensione della piscina
- • Volume d’acqua contenuto
- • Temperatura esterna
Esiste una formula per calcolare il numero di ore preciso in cui tenere accesa la pompa.
Bisogna dividere il volume dell’acqua in vasca per la velocità (portata) della pompa e moltiplicare per 2 il risultato. Il numero ottenuto corrisponde alle ore necessarie per compiere 2 cicli di filtrazione completi dell’acqua della piscina.
Ma andiamo per gradi.
Come calcolare il volume d’acqua nella vasca?
Per prima cosa quindi bisogna calcolare l’acqua contenuta nella vasca.
Per farlo basterà moltiplicare le tre dimensioni della vasca: larghezza, lunghezza e altezza.
Il risultato dovrà poi essere convertito in litri, moltiplicandolo per 100.
Come calcolare la velocità di filtraggio?
Per calcolare la velocità di filtraggio bisogna determinare la portata della pompa.
In media una pompa di potenza HP 1 riesce a spostare circa 190 litri d’acqua al minuto, il che significa che in un’ora ne sposta 11.400. Ovviamente più la portata della pompa è bassa più ore saranno necessarie all’impianto per filtrare tutta l’acqua.
Come calcolare le ore di filtrazione dell’acqua di una piscina?
Adesso non resta che calcolare il tempo impiegato dalla pompa per filtrare tutta l’acqua della piscina. Per farlo applichiamo la formula:
volume piscina
_________________ x 2
velocità di filtrazione
Quindi, facendo un esempio, se una piscina contiene 75.000 litri di acqua e la capacità del tuo impianto è di 11.400 ogni 60 minuti, allora l’impianto impiegherà 13 ore per eseguire 2 cicli completi.
Consigli per l’utilizzo della pompa
Seguendo le regole che ti suggeriremo in questo paragrafo riuscirai a risparmiare energia elettrica e mantenere in forma il tuo impianto di filtrazione.
Elenchiamole:
- • Utilizza la pompa nelle ore notturne, in modo da evitare che essa si surriscaldi
- • Aggiungi i prodotti chimici per piscine sempre nelle ore notturne, affinché il sole non influisca sul livello di cloro
- • Tieni sempre l’acqua libera da insetti, detriti, foglie, così che non entrino nella pompa intasandola
- • Mantieni sotto controllo i livelli di cloro e ph
Inoltre ci teniamo a sottolineare che, se facciamo lavorare la pompa più del dovuto, il filtraggio dell’acqua non sarà idoneo, con conseguenze sulla presenza di batteri e sull’impurità dell’acqua.
Quando devo attivare la pompa della piscina?
Non esiste un momento preciso per l’attivazione della pompa, in quanto molto dipende dalla frequenza con cui si usa la piscina e dalle persone che la frequentano.
In generale, per tenere pulito il filtro, sarà necessario fare un controlavaggio oppure seguire le istruzioni che abbiamo dato in quest’articolo.
Nonostante l'articolo cerchi maggiori informazioni?
Contattaci adesso!
Sei interessato a capire come pulire il filtro della tua piscina? Clicca sul link e leggi l'articolo!