

Come sappiamo, il sistema di filtrazione della piscina è una parte fondamentale dell’impianto.
Il suo corretto funzionamento incide tantissimo sulla pulizia e sul livello di sanificazione della piscina, rendendo l’acqua limpida e sicura.
Quindi, se da una parte le pompe e i filtri per piscina sono fondamentali, anche i punti d’ingresso dell’acqua per l’accesso al sistema di filtrazione, come gli skimmer della piscina, sono importanti da monitorare.
A tal proposito in quest’articolo affronteremo un tema caro a tutti, ossia come effettuare la pulizia di uno skimmer piscina e con quale frequenza doverlo pulire.
Come pulire uno skimmer per piscina?
La pulizia di uno skimmer è l’attività di manutenzione più semplice da effettuare all’interno di una piscina.
Che sia uno skimmer sfioratore o uno skimmer classico, ogni modello è composto da un cestello interno che funge da primo punto di filtrazione. Di conseguenza l’elemento principale che ci interessa pulire sarà il cestello interno.
Per pulirlo basterà togliere la copertura dallo skimmer, tirare fuori il cestino e rimuovere qualsiasi cosa ci sia dentro, come foglie, detriti o insetti.
Tutto ciò può avvenire anche senza spegnere il sistema di filtrazione.
Dopo averlo pulito è bene anche controllare il suo stato prima di rimetterlo a posto.
Se infatti il cestello risulterà sporco anche all’esterno, consigliamo di sciacquarlo con acqua e detergente. Puoi utilizzare uno spray con tubo flessibile per lavarlo. Molti preferiscono sostituire il cestello, ma il nostro consiglio è quello di imparare a tenerlo costantemente pulito in quanto ciò ti farà risparmiare.
Dopo il lavaggio assicurati di aver risciacquato bene il cestello dal detergente residuo.
Se non lo fai, infatti, potrebbero comparire delle con bolle di schiuma nell’acqua della piscina ed avere un problema più grande di quello che hai iniziato.
Se pulire lo skimmer ti risulta scocciate, puoi giocare d’anticipo e facilitarti il lavoro, utilizzando dei pre-filtri usa e getta per i cestelli dello skimmer.
I prefiltri infatti semplificano questa operazione, aumentando il livello di pulizia dell’acqua. Il prefiltro, grazie alla sua trama elastica simile a quella di un calzino, si adatta facilmente ad ogni tipologia di cestello, limita l’usura del cestello e migliora il livello di pulizia dei tubi del sistema di filtrazione, catturando foglie, insetti e detriti più grandi prima che finiscano nello skimmer.
Ogni quanto tempo va pulito uno skimmer?
Il nostro consiglio è quello di pulire lo skimmer almeno una volta a settimana.
Nello skimmer infatti restano spesso impigliati tutti i detriti e le foglie della piscina. A lungo andare se non lo si pulisce, oltre a deteriorarsi lo skimmer, in piscina possiamo ritrovarci piccoli detriti che galleggiano in acqua.
Come detto, una volta a settimana è la tempistica di pulizia standard per uno skimmer. Se però la tua piscina si trova in un giardino alberato in cui c’è la reale possibilità che vi si depositino frequentemente foglie in vasca, allora meglio controllarlo più spesso.
Come effettuare manutenzione dello skimmer per la stagione invernale?
Quando sei impegnato nella chiusura invernale della piscina per la stagione invernale, devi preoccuparti di preparare anche lo skimmer a questa fase, o potresti incappare in spiacevoli imprevisti quando la riaprirai.
Se hai una piscina interrata ti consigliamo di utilizzare dei tappi di gomma per chiudere gli skimmer, impedendo che qualcosa possa entrarvi durante l’inverno.
Per le piscine fuori terra vale la stessa cosa.
In ogni caso l’installazione di una copertura per piscina invernale è una soluzione comoda caso, in quanto non dovrai per forza tappare gli skimmer.