logo
Come riscaldare l'acqua di una piscina? Tutti i sistemi
18 Nov

Nonostante il freddo e le intemperie, molti possessori di piscine non disdegnano di tuffarsi nel relax e nel benessere, sfruttando le peculiarità di avere una vasca a propria disposizione.

Viene da sé che il problema principale durante la stagione invernale sarà quello di riscaldare la piscina fuori terra o interrata in modo da garantire il confort ideale per sé ed i propri bagnanti.

A tal proposito, oggi esistono diversi sistemi per riscaldare l’acqua della piscina fuori terra o interrata. Alcuni possiamo definirli indiretti, in quanto sfruttano l’energia ed il calore del sole, altri invece diretti, ossia che agiscono direttamente sulla temperatura dell’acqua.

In quest’articolo sarà nostro compito passare in rassegna i principali sistemi di riscaldamento dell’acqua della piscina, in modo da avere un quadro completo e farti un’idea di quale potrebbe essere il sistema di riscaldamento perfetto per la tua piscina.

Cominciamo. 


 


 

Riscaldamento solare piscina

Per riscaldamento solare non intendiamo il riscaldamento ad energia solare tramite un impianto fotovoltaico.

Per riscaldamento solare invece intendiamo il principio in base al quale l’acqua, immessa in vasca tramite una derivazione o una pompa secondaria, viene riscaldata grazie ad un circuito di tubi neri in materiale polipropilene esposti alla luce del sole. 

L’insieme di questi tubi è chiamato tappeto solare ed è il luogo in cui avviene il riscaldamento dell’acqua. A favorire il riscaldamento di questo tappeto può intervenire anche una cupola solare, che ha come funzione principale quella di fare da “effetto serra”, mantenendo il calore solare all’interno del tappeto.

Questo sistema a basso costo è adatto ad un uso domestico frequente ma è totalmente dipendente dal meteo, in quanto il suo funzionamento necessita di una lunga esposizione ai raggi solari. Di conseguenza consigliamo di installarlo solo in regioni particolarmente ampie e soleggiate.

In favore di questo metodo di riscaldamento gioca sicuramente il basso impatto ambientale.

Vantaggi

  • • Riscaldamento adatto per piscine fuori terra
  • • Economico
  • • Facile da installare
  • • Affidabile
  • • Basso impatto ambientale

Svantaggi

  • • Efficiente solo in regioni soleggiate
  • • Necessita di spazio per l’installazione dei pannelli solari.
  • • Dipendenza dal meteo


 

Telone solare o copertura a bolle

copertura a bolle per riscaldamento piscinaL’utilizzo di un telone solare o a bolle non è propriamente un sistema di riscaldamento di una piscina fuori terra o interrata, ma è più una sorta di escamotage per mantenere alta la temperatura dell’acqua in una piscina già di per sé esposta al sole. 

Attraverso l’effetto serra creato dalla copertura, essa permetterà di aumentare di qualche grado la temperatura dell’acqua in piscina, ma non di riscaldarla completamente.

Dato che parliamo di una copertura totale, viene da sé che essa dev’essere necessariamente rimossa al momento della balneazione. Inoltre non può assolutamente considerarsi un sistema efficace per riscaldare la piscina d’inverno.

Come peculiarità però ha quella di mantenere l’acqua pulita e di ridurne l’evaporazione quando non si utilizza la piscina. Ciò significa una riduzione dei costi di manutenzione.

Vantaggi

  • • Riscaldamento adatto per piscine fuori terra
  • • Pratico
  • • Economico 
  • • Contribuisce alla pulizia dell’acqua
  • • Riduce l’evaporazione dell’acqua

Svantaggi

  • • Non è assolutamente efficace d’inverno
  • • Non puoi utilizzarla mentre fai il bagno


 

Veranda per piscina (che sfrutta effetto serra)

Il sistema di riscaldamento dell’acqua tramite una veranda è possibile installando quest’ultima a ridosso della piscina. Grazie alla creazione dell’effetto serra, la veranda riscalda l’acqua della vasca e mantiene la temperatura interna più elevata di quella esterna, con dei considerevoli vantaggi.

Innanzitutto permette di fare il bagno anche quando fuori la temperatura è più bassa e il clima è ventilato. Inoltre contribuisce a ridurre di gran lunga il raffreddamento dell’acqua della piscina. 

Anche in questo caso però parliamo più di un riscaldamento indiretto che diretto, alla stregua di una copertura invernale. Dalla sua però questo sistema ha il vantaggio di essere totalmente gratuito (se escludiamo i costi d’installazione ed acquisto della veranda). 

Vantaggi

  • • La temperatura dell’acqua si mantiene più calda
  • • Protegge da vento e freddo
  • • E’ possibile fare il bagno nonostante le intemperie

Svantaggi

  • • L’effetto non è duraturo nel tempo
  • • Dipendenza dal meteo


 

Riscaldatore elettrico per piscina

Il riscaldatore elettrico per piscina utilizza una resistenza per le sue operazioni di riscaldamento. Il resistore si installa nella rete di filtrazione, tra la pompa e le bocchette, e va acquistato tenendo in considerazione le dimensioni della vasca ed il volume dell’acqua.

L’acquisto di un riscaldatore elettrico non ha costi proibitivi ed è molto semplice da installare. Il suo problema principale è l’alto consumo di energia, incidendo sull’importo da pagare in bolletta. 

E’ quindi consigliabile acquistarlo per piscine non molto grandi e utilizzarlo solo occasionalmente, coadiuvato magari dall’utilizzo di una pompa di calore (altro sistema di riscaldamento che analizzeremo più avanti).

Vantaggi 

  • • Facile da installare
  • • Investimento iniziale conveniente

Svantaggi

  • • Consumi molto alti in bolletta


 

Scambiatore termico per piscina

Installare uno scambiatore termico per la propria piscina è semplice, economico e permette di aumentare molto rapidamente la temperatura dell’acqua utilizzando la pompa di calore o la caldaia di casa tua attraverso un collegamento diretto.

Anche in questo caso consigliamo di scegliere lo scambiatore tenendo in considerazione le misure della vasca e il volume della piscina.

Lo scambiatore termico è la soluzione ideale per chi vuole riscaldare velocemente la piscina. La rapidità di riscaldamento però si scontra con l’alto consumo energetico se si fa un utilizzo frequente di questo sistema.

Inoltre, tra tutti i sistemi, è il meno ecologico ed il suo rendimento è più efficiente se abbinato ad una pompa di calore. Infatti, se lo scambiatore si occupa di portare la temperatura dell’acqua a regime, la pompa di calore si preoccuperà invece di mantenere stabile nel tempo la temperatura dell’acqua.

Infine, dalla sua parte, lo scambiatore termico ha come vantaggio principale la possibilità di riscaldare l’acqua anche a basse temperature esterne, essendo indipendente dal meteo.

Vantaggi

  • • Primo Investimento Economico
  • • Facile da Installare
  • • Rapidità nel riscaldare l’acqua

Svantaggi

  • • Grande dispendio di energia elettrica
  • • Soluzione poco ecologica
  • • Meglio utilizzarla in combinazione con altri sistemi


 

Pompe di calore

pompa di calore per riscaldare piscinaVeniamo, infine alle pompe di calore.

Le pompe di calore si posizionano nel circuito di filtrazione e prelevano l’aria esterna utilizzandola per riscaldare l’acqua della piscina.

Hanno un alto rendimento ed efficienza e consentono un notevole risparmio in termini di consumi energetici. L’investimento iniziale non è molto oneroso, ma comunque è tra i più alti dei sistemi di riscaldamento esaminati.

Le pompe di calore riescono a mantenere nel tempo una temperatura piacevole ed assicurano un utilizzo prolungato della piscina sia prima che dopo la stagione estiva. Inoltre, se abbinata all’utilizzo di una copertura isotermica di buona qualità, le dispersioni di calore verranno drasticamente limitate.

Altro vantaggio è il livello di rumorosità, molto basso soprattutto nei modelli più recenti.

Ahime però non sono molto veloci nel riscaldare l’acqua. Il loro utilizzo può darti come risultati quello di guadagnare massimo 2 gradi di temperatura al giorno, ma molto dipende anche dalla temperatura esterna. 

Anche in questo caso consigliamo di tenere in considerazione il volume della piscina prima dell’acquisto di una pompa, oltre ai coefficienti relativi alla regione in cui viene installata.

Vantaggi

  • • Alto rendimento
  • • Alta efficienza
  • • Risparmio in Bolletta
  • • Molto silenziosa
  • • Facile da Usare
  • • Ideale anche per piscine interrate di grandi dimensioni

Svantaggi

  • • Investimento iniziale più alto
  • • Dipendenza dalle temperature esterne
  • • Lenta a riscaldare l’acqua