logo
Come costruire una piscina: Guida Completa 2021
16 Dec

Secondo le statistiche del sito immobiliare casa.it, tra le esigenze che hanno condizionato più profondamente gli acquisti degli italiani post-quarantena di Maggio 2020 vi è stato l’acquisto di una piscina per il proprio giardino o spazio esterno. Quest’impennata di vendite è stata registrata soprattutto tra i possessori di case vacanze con spazi esterni adibiti a zona relax con piscina, e tra i possessori di prime e seconde case con giardino, i quali hanno preferito trascorrere le vacanze estive lontano dagli assembramenti realizzando o installando una piscina nella propria abitazione.

L’improvvisa impennata del trend dello scorso anno dev’essere da monito per chi come te ha appena deciso di voler costruire una piscina per l’ancora incerta estate 2021. A tale scopo è importante affrettarsi nell’organizzazione di tutti i lavori antecedenti alla sua realizzazione concreta. Muoversi d’anticipo ti darà una maggiore possibilità di scelta e un notevole risparmio sui costi di realizzazione della piscina.

Per questo abbiamo pensato di realizzare una guida completa che ti aiuti passo dopo passo a costruire la tua piscina e a scegliere quella più adatta alle tue esigenze. 

Partiremo da tutte le considerazioni da fare prima di realizzare una piscina per poi illustrarti le tipologie di piscine da realizzare e installare, fino a mostrarti i costi per la costruzione della piscina.

Siamo sicuri che amerai quest’articolo!

Iniziamo!

Cosa fare prima di realizzare una piscina

Se da una parte la realizzazione di una piscina è stato uno dei desideri più ambiti dagli italiani soprattutto nel 2020, dall’altra lasciare al caso la sua progettazione potrebbe trasformare questo sogno in un vero incubo!

Per evitare ciò, ecco cosa devi tenere in considerazione nel progettare la tua piscina:

  • • Dimensioni: calcola lo spazio a disposizione che possiedi in giardino, il numero di persone che la utilizzerà più frequentemente, che tipo di impianto hai intenzione di gestire e quanta acqua vuoi che ci sia in piscina;
  • • Forma: preferisci una piscina rettangolare, quadrata, rotonda o ovale? Questa è una valutazione che devi fare anche in base al fine per cui installi una piscina in giardino, se lo fai per motivi di relax oppure a fini sportivi.
  • • Posizione: cambiano un po’ di cose tra un’installazione in giardino ed una interna, soprattutto in relazione alle regole di buon vicinato;
  • • Profondità: anche in questo caso, devi determinare la profondità della tua piscina in base alla tipologia di utilizzo. Per una piscina destinata a famiglia ed amici ti consigliamo di puntare sul comfort, di conseguenza 180 cm di massima profondità della piscina potrebbero essere sufficienti.
  • • Metodo di Circolazione dell’acqua: attraverso quale sistema avverrà il ricircolo e la pulizia dell’acqua? Scegli se preferisci un sistema a skimmer classici o con skimmer a bordo sfioro, in quanto la differenza tra le due non è solo nella tipologia che adotterai, ma anche nel prezzo!
  • • Accessori: la scelta degli accessori è direttamente proporzionale alle tue esigenze. Se ti accontenti del necessario, puoi acquistare una scaletta per entrare ed uscire dalla vasca e una doccia esterna da giardino per sciacquarti quando entri ed esci dall’acqua. 
  • • Permessi di costruzione: devi essere aggiornato sulle normative di costruzione di una piscina del tuo comune di residenza prima di realizzarla. 

Per saperne di più ecco un articolo di approfondimento sui permessi necessari a costruire una piscina.

Visto quanti aspetti tenere in considerazione prima di realizzare una piscina?

Non demoralizzarti, perché questo lavoro iniziale ti ripagherà tanto quando vedrai finalmente la tua piscina in giardino!

A proposito...preferisci una piscina interrata o una fuori terra?

Se sei ancora in dubbio, analizzeremo per te tutti i punti da considerare per scegliere una piuttosto che l’altra.

Piscine interrate e fuori terra: quale scegliere delle due?

La scelta tra una piscina fuori terra ed una interrata dipende sostanzialmente da due fattori:

  • • budget: ossia quanto vuoi investire nella tua nuova piscina, tenendo in considerazione che, se acquisterai in una piscina interrata, il valore di mercato della tua casa aumenterà;
  • • permessi: ossia se effettivamente le normative sui permessi di costruzione ti consentono di installarne una nel tuo giardino.

Fatta questa breve premessa, andiamo ad esaminare i vantaggi, i modelli, le forme e le dimensioni sia delle piscine interrate che di quelle fuori terra, in modo da fare una valutazione oggettiva a fine lettura.

Piscine interrate: vantaggi, forme, modelli, dimensioni

Le piscine interrate sono dette appunto “interrate” in quanto vengono installate all’interno di uno scavo realizzato nel terreno del giardino o dello spazio esterno, nel quale verrà costruita la piscina.

Puoi scegliere di realizzare piscine interrate rettangolari, quadrate, tonde, ovali o personalizzate con le forme che più si addicono alla tua idea di stile.

Per quanto riguarda i materiali invece, le piscine interrate possono essere di 4 tipi:

  • • Piscine in pannelli d’acciaio
  • • Piscine in lamiera d’acciaio
  • • Piscine in cemento armato
  • • Piscine in casseri di polistirolo

Piscine interrate in pannelli d’acciaio: vantaggi, forme, dimensioni

Le piscine in pannelli d’acciaio sono al giorno d’oggi una delle soluzioni più innovative e all’avanguardia tra le tecniche d’installazione di una piscina. 

L’acciaio zincato a caldo di cui sono costituite ha una grande capacità adattiva agli assestamenti di terreno, e ciò le rende molto diffuse in ambito residenziale, data anche la loro leggerezza e resistenza a lungo termine.

I tempi di realizzazione e posa di una piscina in pannelli d’acciaio è molto ridotta rispetto agli altri modelli di piscine interrate, come anche i prezzi, che si rivelano di gran lunga i più competitivi.

Per quanto riguarda le forme e le dimensioni, esistono alcuni modelli standard di dimensioni differenti, la forma prevalente è sempre quella rettangolare.

Per farti un’idea più precisa puoi consultare il nostro catalogo di piscine interrate in pannelli d’acciaio.

Piscine interrate in lamiera d’acciaio: vantaggi, forme, dimensioni

Le piscine in lamiera d’acciaio sono una soluzione adottata molto spesso da chi non vuole spendere molto e non vuole rinunciare all’idea di divertimento e relax che rappresenta la piscina in sé.

Rispetto alle piscine in pannelli, la forma delle piscine in lamiera d’acciaio è maggiormente personalizzabile, in quanto puoi scegliere una forma libera che si adatti al tuo giardino e alla tua idea di piscina. 

Inoltre l’installazione è molto semplice ed è possibile rivestirla con un liner pvc a poco prezzo. 

Un altro vantaggio è nei costi di manutenzione, davvero esigui per piscine di questa portata, ed il prezzo chiavi in mano, tra i più bassi.

Se vuoi approfondire, ti consigliamo di dare uno sguardo al nostro catalogo di piscine interrate in lamiera d’acciaio

Piscine interrate in cemento armato: vantaggi, forme, dimensioni

Le piscine in cemento armato, famose anche come piscine in muratura, sono la tipologia in assoluto più tradizionale e diffusa sul mercato.

Hanno da loro parte la resistenza, la durata nel tempo e la personalizzazione che solo questo tipo di piscine può garantirti.

Il loro prezzo è sicuramente tra i più alti (se non il più alto) tra tutti i tipi di piscine interrate che abbiamo finora mostrato, ma l’investimento fatto vale tutta la bellezza, la qualità e l’atmosfera che queste piscine possono regalarti.

Le forme e le dimensioni sono quelle classiche (principalmente rettangolari), ma puoi scegliere liberamente la forma della piscina in base alla tua fantasia ed immaginazione.

La costruzione e l’installazione di una piscina in cemento armato richiede ovviamente molto tempo data la mole di lavoro da svolgere, soprattutto se scegli una piscina dalla forma personalizzata.

Ma una volta conclusa, la soddisfazione di averla in giardino sarà impagabile, te l’assicuro!

Se vuoi chiarirti ulteriormente le idee, consulta il nostro catalogo di piscine in cemento armato interrate.

Piscine interrate in casseri: vantaggi, forme, dimensioni

Le piscine interrate costruite con materiale in polistirolo casseri costituiscono la massima rappresentazione dell’avanguardia e dell’innovazione nella costruzione delle piscine interrate. 

Questa tecnica di costruzione è un’innovazione nel panorama delle piscine, che permette diversi vantaggi in termini di tempo e costi.

Innanzitutto, in termini di resistenza, non ha nulla da invidiare alle piscine in cemento armato, in quanto è in grado di mantenere stabilità e durata per lunghi periodi.

Questo materiale inoltre ha una grande capacità di isolamento termico e adattabilità alla superficie, proprio come le migliori piscine interrate.

Dalla sua parte inoltre ha il risparmio: il costo infatti è minore di una piscina in cemento con delle prestazioni molto simili ad essa. 

Se vuoi approfondire tutte le caratteristiche di una piscina in casseri e fare una valutazione sui modelli, puoi consultare il nostro catalogo di piscine in casseri di polistirolo interrate.

Quanto costa costruire una piscina interrata?

Non è possibile determinare un prezzo generico per la costruzione di una piscina interrata.

Come hai potuto constatare dai paragrafi precedenti, il costo per costruire una piscina interrata dipende da diversi fattori come:

  • • il materiale di costruzione
  • • la forma della piscina
  • • la dimensione
  • • il modello
  • • i rivestimenti utilizzati
  • • gli accessori annessi

Se hai bisogno di un preventivo puoi contattarci direttamente sulla nostra chat.

Altrimenti prosegui nella lettura dell’articolo, può darsi che troverai altre risposte alle tue domande!

Quanto tempo ci vuole per realizzare una piscina interrata?

La risposta è “dipende”.

Come detto prima, le tempistiche di realizzazione di una piscina variano in base a diversi fattori, tra cui:

  • • la forma
  • • la dimensione
  • • il modello di piscina scelto
  • • la profondità
  • • il tipo di basamento
  • • i rivestimenti da installare
  • • gli accessori annessi

Come vedi tempi e costi si incrociano in quasi tutti gli aspetti. 

Se hai bisogno di maggiori informazioni, puoi contattarci adesso sulla nostra chat oppure proseguire la lettura dell’articolo.

Piscine fuori terra: vantaggi, forme, modelli, dimensioni

Le piscine fuori terra, come afferma la parola stessa, si differiscono dalle piscine interrate principalmente perché non vi è la necessità di provvedere ad uno scavo all’interno del terreno, ma possono essere installate facilmente sulla superficie del proprio giardino o spazio esterno provvedendo a livellare il terreno attraverso la costruzione di un basamento.

Per approfondire: scopri come costruire un basamento per piscine fuori terra nel tuo giardino!

L’acquisto e l’installazione delle piscine fuori terra è stato un vero e proprio trend d’acquisto per tutto il 2020. Ciò per diverse ragioni:

  • • Facilità d’installazione: una piscina fuori terra non necessita dello scavo nel terreno, come detto in precedenza. 
  • • Risparmio: il prezzo di una piscina fuori terra è di gran lunga più inferiore di quello di una piscina interrata
  • • Assenza di permessi: l’installazione di una piscina fuori terra non richiede autorizzazioni o permessi d’installazione. Ovviamente devi rispettare le normative relative allo scarico dell’acqua della piscina e quelle di buon vicinato.
  • • Adattabilità: le piscine fuori terra si adattano molto bene sia al giardino che al pavimento esterno
  • • Accessori: alcuni accessori delle piscine fuori terra costano un po’ meno rispetto a quello delle piscine interrate

Fatte queste doverose premesse, proseguiamo col dire che le piscine fuori terra si dividono sostanzialmente in due categorie:

  • • Piscine morbide
  • • Piscine rigide 

Piscine fuori terra morbide

Le piscine fuori terra sono definite morbide in quanto realizzate in materiale pvc resistente ed una struttura autoportante in tubolari d’acciaio in grado di sostenere il liner, supportare il peso dell’acqua e la presenza di bagnanti.

La peculiarità principale di questo tipo di piscina è sicuramente la facilità e il risparmio di tempo nell’installazione, oltre alla varietà di forme e dimensioni disponibili oggi sul mercato.

Puoi scegliere infatti sia i modelli a forma tonda, indicati per i più piccoli; le piscine a forma quadrata, per i giardini di dimensioni più piccole, e quelle rettangolari, ossia le classiche.

Dai un'occhiata ai modelli di piscine fuori terra in offerta speciale presenti sul nostro sito

Piscine fuori terra rigide

Le piscine fuori terra rigide differiscono dalle morbide principalmente per le pareti esterne, costituite in lamiera d’acciaio anziché in liner PVC. 

Le lamiere d’acciaio aumentano la resistenza strutturale della piscina nel tempo e contrastano il freddo e le intemperie. 

Il modello più famoso di piscina rigida è quella in acciaio effetto legno. La sua capacità di integrarsi nel tuo giardino, soprattutto se molto rigoglioso, ti darà la percezione di essere circondato da un vero e proprio paradiso naturale quando ti immergerai in acqua, con una sensazione di benessere davvero impagabile.

In casi particolari puoi scegliere di interrare leggermente una piscina di questo tipo, dando vita ad una piscina seminterrata, che è una sorta di ibrido funzionale tra le piscine interrate e quelle fuori terra.

Vuoi dare un’occhiata ai modelli più nel dettaglio?

Sul nostro sito puoi trovare i più bei modelli di piscine fuori terra rigide

Quanto costa installare una piscina fuori terra

Il prezzo dell’installazione di una piscina fuori terra dipende dall’insieme di fattori, come la tipologia di piscina, il modello, la dimensione, i materiali di cui è composta e la tipologia d’installazione.

Le piscine fuori terra morbide hanno un range di prezzo che va da 250€ per quelle più piccole (destinate ai bambini) fino a 5000€ per quelle di dimensioni maggiori, a cui si vanno ad aggiungere i costi degli accessori indispensabili, come pompe, filtri, bocchetteskimmer e robot pulitori, e i costi d’installazione, nel caso in cui sceglierai di affidarti ad un professionista.

Per quanto riguarda le piscine fuori terra rigide il costo minimo è al di sopra dei 1500€, escluso di accessori e installazione, e può arrivare fino a 5000€ per le piscine di maggiore qualità.

Speriamo di averti dato dei chiarimenti ulteriori su come costruire la tua piscina e realizzare il progetto più adatto al tuo giardino o esterno.

Ricorda sempre che puoi contattarci per qualsiasi ulteriore informazione alla nostra chat